La città è ancora deserta, ma tornerà a rianimarsi. Nel frattempo possiamo avvalerci di questa strana atmosfera per apprezzare dei luoghi che normalmente sono invasi dalla folla. E' il caso della famosa Loggia del Porcellino,il cui nome deriva dalla statua di bronzo di un cinghiale che è frequentatissima meta di turisti perchè la leggenda vuole che strusciandogli il naso si abbia buona fortuna e mettendo una monetina sulla sua lingua e lasciandola cadere nella griglia sottostante saremo certi di tornare a Firenze. La loggia fu edificata del XVI secolo per volere di Cosimo I de' Medici come luogo deputato al mercato dell'oro e della seta. Durante i secoli la destinazione d'uso cambiò molte volte, nell'Ottocento divenne il famoso mercato della paglia, con un'ampia produzione di sporte, borse e cappelli. Solitamente la Loggia è occupata nelle ore diurne dal Mercato del Porcellino, un mercatino costituito da bancarelle prevalentemente di oggetti di pelle, di magliette, sciarpe e stole. Venite a Firenze! La vostra guida ufficiale di Firenze vi aspetta per un tour privato in cerca di luoghi unici.