Clicca sulla foto per ingrandirla
L’ 8 marzo scorso presso la Galleria degli Uffizi di Firenze si è inaugurata la mostra Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra’ Angelico a Leonardo. Si tratta di cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e di cinquanta disegni del British Museum di Londra uniti in una mostra sul disegno del Quattrocento in Italia, che abbraccia un arco di tempo compreso tra i primi anni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Gli autori, tra i più rappresentativi dell’Italia del tempo, appartengono a diverse aree geografiche italiane, ma hanno in comune l’altissima valenza artistica: Beato Angelico, Filippo e Filippino Lippi, Pollaiolo, Verrocchio, Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, Leonardo, Raffaello e Michelangelo, ma anche Bellini, Mantegna, Tiziano. Il disegno come manifestazione della propria progettualità, come sperimentazione di una tecnica e come riflessione sull’antico e sulla figura umana. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 12 giugno 2011. La mostra si trova al primo piano della Galleria, ma sicuramente i disegni più importanti ( Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Filippino Lippi etc) sono esposti presso le Reali Poste, spazio espositivo che si trova sulla lato opposto del loggiato degli Uffizi . Con lo stesso biglietto è possibile vedere anche i capolavori pittorici di Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello che si trovano al secondo piano. Un' occasione imperdibile! Prenota un tour privato con la tua guida turistica ufficiale di Firenze.