Alessandra Gardin

Guida turistica Firenze

PRENOTA ORA LA TUA VISITA GUIDATA A FIRENZE O IN TOSCANA!

Casa Guidi a Firenze


Sei interessato a questa notizia?


Nome
Telefono
Email
Messaggio
PrivacyAccetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.
Accetto

Clicca sulla foto per ingrandirla

Robert Browning ed Elizabeth Barrett  giunsero a Firenze nel 1847  attratti dalla storia passata della città, ma anche dalla lotta per l'indipendenza italiana.
Rimasero a Firenze per quattordici anni, fino alla morte di Elizabeth e si inserirono perfettamente nella folta colonia inglese, che risiedeva in città. Elizabeth morì nel 1861 e fu sepolta nel famoso "cimitero degli Inglesi" di Firenze, che le dedicò una lapide in cui la sua poesia viene definita un anello d'oro che congiunge l'Italia e l'Inghilterra.
La casa di Piazza San Felice a Firenze fu battezzata dalla stessa scrittrice Casa Guidi per dare l'idea di una residenza familiare. I Browning acquistarono alcuni pezzi pregiati, ma la gran parte dei quadri e dei mobili fu acquistata presso i rigattieri fiorentini.  Il Landmark Trust e Eton College, oggi proprietari della casa, hanno cercato di mantenere l'atmosfera originale, evitando che l'appartamento assumesse l'aspetto di un museo. Di fatto l'insieme dell' appartamento rimane come era nell'Ottocento:  le porte ed i caminetti sono quelli originari, mentre alcuni soffitti sono stati restaurati.

E' possibile visitare Casa Guidi, al numero 8 di Piazza S. Felice  (inizio di Via Maggio)  dalle 15.00 alle 18.00  Lunedì Mercoledì e Venerdì  - da Aprile a Novembre