Presso l’Opificio delle Pietre Dure, sede dell’Istituto di Restauro di Firenze, è in corso il restauro di uno dei capolavori di Tiziano: “la Bella”. L’opera, che si conserva nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, si trova da qualche mese sotto le cure della ... Continua
La mostra , "L’Arma per l'Arte.Aspetti del sacro ritrovati" ospitata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, è l’occasione per festeggiare i quaranta anni (maggio 1969) dalla fondazione del Comando Carabinieri Ministero Pubblica Istruzione – Nucleo Tutela ... Continua
Presso il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari in Piazza S. Maria Novella a Firenze si apre il prossimo 14 Gennaiola mostra Parigi Capitale della Fotografia 1920-1940.Sono esposte più di 100 opere “vintage prints” di oltre quaranta fotografi attivi a Parigi tra ... Continua
Si è concluso il restauro del David di Donatello e la famosa statua bronzea ha ripreso la sua posizione nel Salone del Consiglio nel Museo Nazionale del Bargello di Firenze. In realtà anche durante il restauro non era mai stata spostata, ma era visibile solo parzialmente per ... Continua
La mostra, inaugurata il 16 Ottobre a Palazzo Strozzi a Firenze, abbraccia l’intero arco cronologico del trompe-l’œil, riunendo un’antologia di esempi rappresentativi dei suoi diversi aspetti. Dagli affreschi dell’antichità greco-romana attraverso capolavori ... Continua
La mostra ” La forma del libro: dal rotolo al codice (secc. III a.C.-XIX d.C.)” illustra al grande pubblico i materiali e le forme dei supporti della scrittura e del libro in particolare presenti in Occidente e in Oriente nel periodo compreso tra i secoli III a.C. e XIX. La mostra ... Continua
La mostra "Disegni del Louvre. Il Rinascimento italiano nella Collezione Rothschild" è aperta dal 27 maggio al 14 settembre presso il Museo Casa Buonarroti di Firenze Nel 1930 il Barone Rothschild donò al Museo del Louvre una sterminata collezione grafica, composta da ... Continua
Fino al 1 Novembre presso il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, si potrà ammirare la mostra “Ferdinando I de' Medici 1549 – 1609. Maiestate tantum” Una mostra dedicata ad una figura eminente della dinastia medicea, il granduca Ferdinando I nel quarto centenario ... Continua
La mostra è la prima panoramica complessiva dei principali eventi artistici del Settecento a Firenze. Si tratta di 120 tra dipinti, sculture, oggetti e arredi delle grandi decorazioni pubbliche e private, opere che ripercorrono l’intero secolo registrando in chiave spettacolare le ... Continua
Lo scorso 13 marzo in Palazzo Strozzi si è inaugurata la Mostra "Galileo - Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio". In occasione dei 400 anni anni dalle scoperte celesti di Galileo, Firenze ha deciso di celebrare uno dei personaggi più famosi al mondo, ... Continua