Alessandra Gardin

Guida turistica Firenze

PRENOTA ORA LA TUA VISITA GUIDATA A FIRENZE O IN TOSCANA!

Tutte le notizie


 Elogio del negativo, le origini della fotografia su carta in Italia 1846-1862

Elogio del negativo, le origini della fotografia su carta in Italia 1846-1862

Fino al 24 Ottobre 2010 Il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari ospita nella sede di piazza S.Maria Novella a Firenze la mostra “ELOGIO DEL NEGATIVO. Le origini della fotografia su carta in Italia (1846-1862)” Utilizzato nel XIX secolo dai fotografi professionisti, gli ... Continua

Dove trovare biglietti con prenotazione all'ultimo minuto?

Dove trovare biglietti con prenotazione all'ultimo minuto?

La città di Firenze è sempre molto frequentata dai turisti e spesso non è facile riuscire a prenotare per tempo i musei più famosi quali la Galleria dell'Accademia e la Galleria degli Uffizi. La soluzione più economica è fare la coda e aspettare il proprio ... Continua


Moda tra analogie e dissonanze - nuovo allestimento

Moda tra analogie e dissonanze - nuovo allestimento

La Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze propone ogni anno un nuovo allestimento per alternare in mostra, secondo nuove tematiche stilistiche e cronologiche, l'incredibile collezione di circa seimila pezzi tra costumi teatrali, abiti d'epoca e di alta moda eaccessori. La collezione copre ... Continua

Il San Giovanni Battista di Leonardo torna a Firenze

Il San Giovanni Battista di Leonardo torna a Firenze

In occasione della Mostra “I grandi bronzi del Battistero. Rustici e Leonardo”che si è da poco aperta presso il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, è tornato a Firenze dopo 500 anni, in prestito dal Museo del Louvre, il magnifico San Giovanni Battista di Leonardo da ... Continua


Il ritorno del Crocifisso di Michelangelo a S.Spirito a Firenze

Il ritorno del Crocifisso di Michelangelo a S.Spirito a Firenze

Il Crocifisso di Santo Spirito a Firenze, opera giovanile di Michelangelo Buonarroti, dopo essere stato esposto a Torino e Napoli, torna nella sua collocazione originaria e naturale. nella chiesa fiorentina degli Agostiniani di Firenze Michelangelo fu ospitato nel convento di Santo ... Continua

Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici

Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici

Aperta dal 24 settembre 2010 presso il Palazzo Strozzi di Firenze. la belissima mostra“Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici”. E’ la prima mostra interamente dedicata all’opera pittorica di Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino (1503-1572). Sicuramente uno dei ... Continua


Una gloria europea. Pietro da Cortona a Firenze

Una gloria europea. Pietro da Cortona a Firenze

Fino all' 11 Ottobre presso il Museo Casa Buonarroti in via Ghibellina 70 a Firenze, è possibile vedere la mostra "Una gloria europea. Pietro da Cortona a Firenze (1637-1647)". Si tratta di una esposizione di pitture e disegni del celebre pittore barocco che soggiornò a ... Continua

Vinum  nostrum. Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo

Vinum nostrum. Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo

Fino al 30 Aprile 2011 presso il Museo degli Argenti in Palazzo Pitti a Firenze sarà possibile visitare la mostra "VINUM NOSTRUM. ARTE, SCIENZA E MITI DEL VINO NELLE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO". Si tratta di reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da ... Continua


I grandi bronzi del Battistero. Rustici e  Leonardo.

I grandi bronzi del Battistero. Rustici e Leonardo.

La mostra“I grandi bronzi del Battistero. Rustici e Leonardo”è aperta al pubblico dallo scorso 10 Settembre presso il Museo Nazionale del Bargello a Firenze e resterà aperta fino al 10 gennaio 2011. Punto focale della mostra è il capolavoro di Giovanfrancesco ... Continua

Festa della Rificolona

Festa della Rificolona

Come ogni anno, il 7 e l’8 Settembre si celebra a Firenze la Festa della Rificolona. Si tratta di una processione di adulti e bambini che sfilano per le strade del centro cittadino con lanterne di carta dalle mille forme e dai mille colori. L’origine di questa festa sembra risalire a ... Continua