Fino al 27 Gennaio 2013 a Palazzo Strozzi a Firenze si può visitare la mostra Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo. La mostra abbraccia il decennio tra il 1930 e il 1940 e presenta il fermento artistico di quegli anni che recupera e inventa vari stili e tendenze, dal classicismo ... Continua
L’8 settembre, giorno della festa dell’Opera di Santa Maria del Fiore, è stata restituita al pubblico, dopo un restauro durato 27 anni la Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti. La Porta é esposta nel cortile del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, in futuro, ... Continua
Prenotazioni per la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia di Firenze La prenotazione per questi due richiestissimi musei si può effettuare in due modi: 1. per telefono al numero +39 055 294883 (che vale anche per tutti gli altri Musei Statali di ... Continua
A Palazzo Pitti a Firenze, fino all’8 dicembre 2012 presso la Galleria del Costume sarà visitabile la mostra “La Nuova Frontiera. Storia e cultura dei nativi d'America. In occasion del quinto centenario della morte di Amerigo Vespucci Firenze ha deciso di dedicare una grande ... Continua
Non perdete la mostra Bagliori dorati.Il Gorico internazionale a Firenze.1375-1440. Fino al 4 Novembre 2012 presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. Non è solo una mostra ricca di capolavori, alcuni dei quali appena restaurati, ma è davvero un’esperienza unica per la ... Continua
Alla Galleria dell’Accademia di Firenze fino a Novembre 2012 una straordinaria mostra di arte contemporanea che prende le mosse dalla convinzione che l’arte è un continuum che si nutre del presente e del passato. “Arte torna arte”, 42 opere di 32 artisti contemporanei ... Continua
A Firenze, nello splendido complesso della Chiesa di Santa Maria Novella, riapre al pubblico il Chiostrino dei Morti dopo 13 anni di restauro. Il Chiostrino dei Morti, costruito sull’antico cimitero dei frati, risale al 1270 e fa parte dei numerosi chiostri del vasto monastero dei domenicani. ... Continua
Dopo un restauro durato dieci anni, la Porta della Mandorla, la più famosa delle sette porte della Cattedrale di Firenze, è tornata ad essere visibile. Il restauro ha interessato non solo la Porta, ma un'ampia porzione del fianco sinistro, pari a circa 700 metri quadri. La Porta ... Continua
Fino al 16 Settembre 2012 Il Museo Nazionale del Bargello del Firenze presenta la mostra Fabulae pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento , dedicata alle maioliche istoriate del Rinascimento e alla loro diretta dipendenza dalle fonti letterarie, storiche e figurative. La mostra ... Continua
La Galleria degli Uffizi di Firenze si prepara ad un nuovo ampliamento. Entro un mese saranno pronte, e accessibili al pubblico, dieci nuove sale al piano nobile del museo, cioè al primo piano dell’edificio costruito da Giorgio Vasari nel 1560. Le nuove sale, che fanno parte del ... Continua