Dal 5 marzo al 26 maggio 2013 presso la Galleria degli Uffizi di Firenze potrete visitare la mostra Norma e Capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della "maniera moderna" La mostra vuole dare un contributo all’attività artistica di alcuni pittori e scultori spagnoli che ... Continua
Visitate Firenze durante le vacanze di Natale! Scegliete la vostra guida turistica autorizzata, la vostra esperta di arte e di storia e prenotate un giro privato per le strade lastricate di pietre e respirate l’atmosfera della festa. La città è viva, ma non caotica: luci, ... Continua
Presso le Reali Poste di Firenze da sabato 15 dicembre 2012 al 3 febbraio 2013 apre la dodicesima edizione de I Mai Visti L’Alchimia e le Arti. La Fonderia degli Uffizi da laboratorio a stanza delle meraviglie. La mostra intende illustrare la storia e l’operato della Fonderia voluta ... Continua
Da Lunedì 26 novembre 2012 è tornata nella Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo aver peregrinato per vari musei negli ultimi 220 anni, l’Arianna addormentata. Si tratta di una scultura romana del III secolo a.C., copia di un originale ellenistico. Le dimensioni notevoli e il ... Continua
Fino al 6 Gennaio 2013 a Firenze, presso lo Spazio Mostre Ente Cassa di Risparmio resterà aperta al pubblico la mostra Alchimie di colori. L’arte della Scagliola. La collezione Bianco Bianchi di antiche scagliole dal XVII al XIX secolo. La mostra vuole celebrare ... Continua
Dal prossimo 14 febbraio 2013 a Firenze sarà ufficialmente inaugurata la riapertura del Sacello del Santo Sepolcro nella Cappella Rucellai. Sabato 16 febbraio e domenica 17 febbraio ci sarà un 'apertura straordinaria con ingresso gratuito del Museo Marino Marini (adiacente alla ... Continua
Anche la Porta Nord del Battistero di Firenze, eseguita da Lorenzo Ghiberti tra il 1402 e il 1424 sarà restaurata. Dopo la restituzione al pubblico della Porta del Paradiso è il turno della prima porta rinascimentale dell’edificio. Per il capolavoro del Primo Rinascimento ... Continua
Nell’ambito di Florens 2012 non perdetevi la splendida croce di Mimmo Paladino nella piazza di Santa Croce a Firenze. Cinquantasette blocchi di marmo di Carrara, alti fino 5 metri: 80 metri di lunghezza per 45 di larghezza. L’ installazione resterà visibile solo per pochi ... Continua
Dal 3 all’11 Novembre 2012 si tiene a Firenze Florens 2012 Biennale Internazionale dei beni culturali e ambientali. In questo ambito il 2 Novembre viene inaugurata nel Battistero di San Giovanni a Firenze l’ostensione di tre crocifissi lignei fiorentini eseguiti da altrettanti ... Continua
Restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo: La Adorazione dei Magi il famoso dipinto lasciato incompleto dal grande Leonardo da Vinci fu commissionato al pittore nel 1481 dal Monastero di San Donato a Scopeto. Conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze il dipinto si trova da ... Continua