Clicca sulla foto per ingrandirla
Il Corridoio Vasariano, costruito dal Vasari per i Medici, riapre al pubblico dopo 8 anni di lavori. Riportato oggi al suo stato originario di spoglio camminamento, si mostra al visitatore come un passaggio aereo, lungo oltre settecento metri sopra il cuore della città. Nato originariamente con l’intento di collegare Palazzo della Signoria a Palazzo Pitti, per permettere ai signori di Firenze di attraversare indisturbati e protetti la città, è ora percorribile dal primo piano della Galleria degli Uffizi al Giardino di Boboli. Attraversando l’Arno su Ponte Vecchio, dalle finestre che si aprono su entrambi i lati, si gode di una bellissima vista sui lungarni, sulle colline, sulle cupole. Prenota un tour privato con la tua guida turistica abilitata di Firenze, il suo racconto della storia dei medici e di Firenze ti riporterà indietro nel tempo!
Il biglietto con prenotazione, acquistabile on line sul sito ufficiale b-ticket.com, include anche la visita alla Galleria degli Uffizi (ingresso due ore prima della prenotazione per il Vasariano).
.