Alessandra Gardin

Guida turistica Firenze

PRENOTA ORA LA TUA VISITA GUIDATA A FIRENZE O IN TOSCANA!

Restauro del Battistero di Firenze


Sei interessato a questa notizia?


Nome
Telefono
Email
Messaggio
PrivacyAccetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.
Accetto

Clicca sulla foto per ingrandirla

Inizia il restauro del Battistero di Firenze che sarà diretto e finanziato interamente dall’Opera di Santa Maria del Fiore, con un milione e ottocentomila euro.  Riguarderà le otto facciate esterne e la copertura dell’edificio in materiale lapideo: marmo bianco, serpentina verde di Prato e porfido. Sarà un intervento conservativo teso ad eliminare gli strati di incrostazioni nere e i depositi di sostanze inquinanti, oltre a consolidare e ridefinire gli elementi marmorei degradati nel tempo. Il termine dei lavori è previsto nell’estate del 2015.
L’ultimo intervento di restauro sul Battistero di Firenze  risale a 70 anni fa (1938 – 1944). Il restauro del Battistero di San Giovanni Battista fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione di Piazza del Duomo di Firenze, centro del sistema museale dell’Opera di Santa Maria del Fiore, che prevede anche la pulitura e il restauro di tutte le facciate marmoree dei monumenti per un totale di 40 mila metri quadrati di superficie.

Scegli di visitare il centro religioso di Firenze con la tua esperta d'arte e guida turistica autorizzata di Firenze: la Cattedrale, il Battistero, il Campanile di Giotto