Il Museo della Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze cambia ingresso. Non più dal retro della chiesa, ma direttamente da piazza Stazione, dal portone di accesso dell'Ufficio Informazioni Turistiche, passando per il Chiostrino dei morti. La giunta comunale di Firenze, nella scorsa seduta ha stanziato mezzo milione di euro per il restauro degli affreschi, i lavori di restauro dureranno 8 mesi.
Il Chiostrino dei morti, costruito alla fine del 1100 sull'antico cimitero dei frati, è stato chiuso al pubblico nel 1999 per le condizioni di degrado in cui versava. I danni più vistosi risalgono all'alluvione del '66, quando l'acqua arrivò fino a due metri e mezzo di altezza. Ad oggi può essere visto soltanto da un vetrata. ll Chiostrino fa parte del sistema di chiostri di Santa Maria Novella, che comprende anche il Chiostro grande, il Chiostro verde, il Chiostro della Sindicheria, e il Chiostrino di Padre Dati. Dello stesso complesso fa parte la bellissima Farmacia di Santa Maria Novella, la famosa officina –profumo, dove ancora oggi si producono saponi, creme e profumi secondo le ricette dei frati. Imperdibile. Includete la visita nel vostro tour guidato della città!
I