Alessandra Gardin

Guida turistica Firenze

PRENOTA ORA LA TUA VISITA GUIDATA A FIRENZE O IN TOSCANA!

Icone russe in mostra al Battistero di Firenze


Sei interessato a questa notizia?


Nome
Telefono
Email
Messaggio
PrivacyAccetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.
Accetto

Clicca sulla foto per ingrandirla

 
Fino al 19 marzo 2012  all'interno del Battistero di San Giovanni a Firenze sarà possibile visitare una piccola preziosa mostra nata nell'ambito della collaborazione Italia/Russia (Anno della cultura italiana in Russia a della cultura russa in Italia);
La mostra consiste in tre preziose icone russe provenienti dalla Galleria Statale Tretyakov di Mosca, mai tornate in una chiesa dopo la loro musealizzazione avvenuta in seguito alla Rivoluzione bolscevica del 1917. L’icona dell'Ascensione del 1408, facente parte dell’iconostasi della cattedrale della Dormizione della città di Vladimir, è opera del maggior pittore di icone della tradizione russa, il santo monaco Andrej Rublëv (1360-1430); la maestosa icona della Madre di Dio Odighitria, fu realizzata alla fine del XIII secolo a Pskov, uno dei centri artistici della Russia antica; infine, l’icona della Crocifissione, splendida per la resa artistica del contenuto teologico, fu eseguita da Dionisij nel 1500. In contemporanea, a Mosca, nella stessa Galleria Statale Tretyakov, sono esposte per la prima volta in Russia due capolavori di Giotto di Bondone e della sua bottega.
Visita il Battistero di Firenze con la tua guida ufficiale autorizzata di Firenze e non perdere la splendida decorazione di mosaici dorati nella cupola dell'edificio, che è uno dei più antichi della città.